mercoledì 21 febbraio 2018

Classe IIIF - Analisi del periodo per mercoledì 21 febbraio 2018

Cari ragazzi,
ecco il periodo da analizzare per casa; attenzione alla punteggiatura "forte":
Tutti sapevano che le iscrizioni al torneo, che erano aperte da ben tre giorni, sarebbero durate soltanto altri due, ma lui come al solito avrebbe aspettato l'ultimo momento, tanto per far preoccupare tutti gli altri: era uno schiacciatore di primo livello, e senza di lui sarebbe stato praticamente impossibile vincere o anche solo guadagnare un set. Alla fine, sorprendentemente, non si iscrisse.
L'atleta chiuse gli occhi e, dopo essersi concentrato, iniziò a roteare su se stesso sempre più velocemente, in modo che il peso prendesse la velocità necessaria per spiccare il volo. Solo una cosa voleva ottenere, di segnare il nuovo record mondiale, che poco dopo infatti si realizzò.


Classe ID - Le seconde invasioni e l’incastellamento - attività

lunedì 12 febbraio 2018

Classe IIIF - Compiti in preparazione della prova scritta

Per giovedì 22 febbraio eseguite la seguente consegna:

Riassumi il racconto di p. 122 dell'antologia, riducendolo di metà; sviluppa il finale del racconto, scrivendo un testo di almeno una colonna (o mezza pagina). 

Classe ID - Le seconde invasioni e la nascita dell'Europa: compiti per mercoledì 21 febbraio 2018

Cari ragazzi, più in basso troverete le consegne di storia da svolgere per casa per mercoledì 21 febbraio.

In classe:
1. Componete uno schema sulle differenze tra legge salica e maggiorascato, con rispettivi vantaggi e svantaggi.



2. Ludovico il Pio scelse la legge salica o il maggiorascato? Con che eccezione?
3. Chi sono i firmatari dell'accordo di Verdun dell'843? Che grado di parentela avevano?

A casa per mercoledì 21 febbraio:
1. Componi uno schema che metta in relazione il capitolare di Quierzy con il concetto di "non-stato".
2. Applica il metodo di studio alle pp. 169-173 e svolgi il laboratorio alle pp. 176-177.

giovedì 8 febbraio 2018

Tutte le classi - Storia - Cos'è il fascismo e chi sono i fascisti oggi

Per introdurre in classe l'argomento del fascismo, propongo di partire da alcuni esempi concreti, primo fra tutti l'attentato terroristico di Macerata, organizzato dal neofascista Luca Traini.


















Disposizione finale della Costituzione della Repubblica Italiana

Classe IIIF - Analisi e commento del testo poetico

Creato con Padlet